Il fenomeno dell’eclissi lunare si verifica quando Sole, Terra e Luna sono allineati in quest’ordine. Essendo il Sole “dietro” la Terra, essa scherma la luce del Sole, proiettando un cono d’ombra che va ad oscurare la Luna quando essa si trova ad attraversarlo. A seconda di quanto la Luna è oscurata dall’ombra della Terra, l’eclisse può essere totale o parziale. Sabato 3 marzo 2007 Sole, Terra e Luna saranno esattamente allineati. Ci sarà un’eclissi totale di Luna. Un evento non rarissimo, ma nemmeno molto frequente. Verso le 22.30 (e anche prima, ma in modo poco percepibile dall'occhio umano) i raggi solari, deviati per rifrazione, faranno apparire la Luna “rossa” (o meglio, di un colore rosso-arancione, in concomitanza col suo ingresso nella penombra della Terra. Oltre al cono d’ombra, infatti, la Terra proietta anche un ampio cono di penombra, che è, appunto, il responsabile della Luna “rossa”. Il colore rosso è dovuto alla componente rossa del flusso luminoso proveniente dal Sole e che, rifratta dall’atmosfera terrestre, giunge fino alla superficie lunare. Durante questa fase l’eclissi non è percepibile dall’occhio umano se non sotto forma di questo “rossore”, inizialmente leggero e via via sempre più intenso. ...
Alle 22.30 la Luna inizierà il suo viaggio verso il centro del cono d’ombra Alle 23.43 inizierà la fase di totalità dell’eclissi, durante la quale la Luna attraverserà proprio il cono d’ombra proiettato dalla Terra. Domenica 4 alle 00.20 si avrà la fase centrale, vale a dire il momento in cui sarà visibile il “massimo” dell’eclissi. In questo momento la Luna avrà una pigmentazione rossastra molto più evidente e risulterà visibilmente oscurata. Alle 00.58 si avrà la fine della fase di totalità, che significa che la Luna attraverserà nuovamente la penombra fino ad “andarsene”. L’oscuramento inizierà dunque a diminuire e il rossore diverrà man mano sempre meno intenso. Alle 02.11 ci sarà la fine dell’eclissi e la Luna tornerà al suo splendore originario. Le eclissi di Luna avvengono due, massimo tre volte l’anno, ma non sono sempre complete e, soprattutto, non sono visibili da ogni parte del mondo, bensì solo se la Luna si trova al di sopra dell’orizzonte nel luogo di osservazione. Bisogna inoltre tener conto dell’ora locale. L’ultima volta che abbiamo potuto osservare un’eclissi totale di Luna è stato il 28 ottobre 2004. Prima ancora, il 4 maggio 2004, c’è stata un’altra eclissi totale di Luna. Andando indietro nel tempo, si ricordano altre eclissi totali di Luna in data 9 Novembre 2003, 16 maggio 2003, 9 gennaio 2001, 21 gennaio 2000. Più recentemente, il 7 settembre 2006, c’è stata un’eclissi parziale. Il 14-15 marzo 2006 c’è stata un’eclissi di penombra. Per osservare spettacolari fotografie di tutte le più recenti eclissi di Luna, vi consiglio il seguente link: http://www.castfvg.it/luna/luna.htm Vi rimando inoltre all’altro nostro articolo, intitolato “Le stelle, l'eclisse, Saturno e il museo delle macchine di Leonardo Da Vinci. Da non perdere!”
Articolo di Emanuela Angius, 01 Marzo 2007
Fonti: http://www.miapavia.it/articolo.cfm?Id=5208 http://www.pd.astro.it/eclisse/luna.htm http://www.adnkronos.com/IGN/ext/index.php?ocat=Cronaca&onews=1.0.733995742 http://wwwuser.oat.ts.astro.it/messerotti/Moon2003_Trieste/Home_Ita/Moon2003_Trieste_Ita.htm http://www.castfvg.it/luna/luna.htm
|