arrowHome arrow Sviluppo del territorio arrow Energie arrow PIANO ENERGETICO DELLA SCUOLA - 4 maggio 2008 sabato, 05 luglio 2025  

Terradilomellina.it - Il portale della Lomellina

Your slogan here



Ricerca nel portale
Menu
 Home
 Bimbi
 Notizie
 Sviluppo del territorio
 Segnala la tua azienda
 --------------------------
 Sguardi Lomellini dal mondo
 --------------------------
 Associazioni
 Aziende
 Divertimenti
 Eventi
 Istruzione
 Salute
 Territorio
 Trasporti
 Turismo
 --------------------------
 Emergenze
 Links utili
 Contattaci
 Ricerca avanzata
 --------------------------
 Nei dintorni...

Sondaggio
Autostrada Broni Mortara...
un'opera assolutamente necessaria
potrebbe essere utile
è indifferente farla o non farla
non sono molto favorevole
assolutamente inutile e dannosa
  

Da Settembre 2004...
40589127 Visitatori

PIANO ENERGETICO DELLA SCUOLA - 4 maggio 2008   PDF  Stampa  E-mail 

Comunicato Stampa
4 maggio 2008

PIANO ENERGETICO DELLA SCUOLA

A Mortara le scuole elementari e medie, con la delibera dei relativi Consigli di istituto, partiranno con il progetto presentato da Agenda 21 Mortara.

Premesso che la L.23/96 affida la realizzazione e la manutenzione degli edifici scolastici ai Comuni (infanzia, primarie e secondarie di primo grado) ed alla Provincia (secondarie di secondo grado) i quali provvedono anche al pagamento delle bollette per le utenze elettriche, di acqua, di gas, telefoniche e di riscaldamento, il progetto, che si basa su un idea di Legambiente, è stato elaborato dal “Tavolo Energia”, composto da Alberto Lasagna, Pierluigi Manzino, Andrea Casarini e Gianfranco Bernardinello, e si suddivide in varie fasi:

  1. Incontro con gli insegnanti per presentazione e spiegazione del progetto
  2. Gli studenti raccolgono i dati dei consumi energetici rivolgendosi agli uffici tecnici competenti di Comune e Provincia, dopo di che è possibile tradurre i consumi in emissione di CO2 tramite una tabella di conversione
  3. concertazione tra studenti, insegnanti e personale di ogni singola scuola per concordare cambiamenti nella gestione dell’istituto finalizzati al risparmio energetico, applicando la riduzione di CO2 prevista dal protocollo di Kioto
  4. ogni singola scuola propone all’ente locale un “ACCORDO PER IL RISPARMIO” per la riduzione dei consumi; in base a tale accordo docenti, studenti e personale si impegnano ad attivare comportamenti volti all’uso razionale dell’energia, ed il risparmio economico ottenuto viene assegnato alla scuola stessa, l’anno successivo, come somma autonomamente disponibile.
  5. controllo e monitoraggio continuo dell’attuazione del Piano per verificare lo stato dell’arte ed apportare eventuali modifiche ed interventi
  6. pubblicazione di un documento contenente gli obiettivi e le strategie operative, nonchè un resoconto finale delle eventuali difficoltà di attuazione e degli ostacoli incontrati

Ai due istituti sono distribuiti in questi giorni 40 termometri forniti dall’assessore Luigi Ferrari Bardile che, posizionati in punti strategici, serviranno a monitorare le variazioni di temperatura e ad avere ulteriori dati per la realizzazione del progetto.

Chi volesse avere ulteriori informazioni può inviare una mail a colibri@legambiente.org oppure telefonare allo 0384.52269 (segr.tel.+fax)

Ultimo aggiornamento ( venerdì, 06 giugno 2008 )

Prossimi Eventi
No Latest Events

Calendario Eventi
Luglio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
29301 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Questo Mese

Alba e Tramonto
05:5413:4021:25
LOMELLINA

Fase Lunare

Internet time (by feuerpfeil)

Saggezza popolare

Mëta no al carr davant'i bö

Non mettere il carro davanti ai buoi
(Non affrettare i tempi)


top
Advertisement


Terradilomellina.it è un progetto OliVer Mediasoft S.r.l. - © 2004 - Utilizza CMS Mambo Open Source
Mambo Open Source è un Free Software rilasciato sotto licenza GNU/GPL License.
Miro International Pty Ltd. © 2000 - 2004 All rights reserved.
design by OliVer Mediasoft S.r.l.